Cos’è?
L’amilasi un enzima del nostro corpo che ha un ruolo fondamentale nel processo digestivo dei carboidrati. Viene prodotto da diversi organi, tra cui il pancreas, le ghiandole salivari, l’intestino tenue, il fegato, le ovaie e le tube di Falloppio. Normalmente, questo enzima è presente in quantità molto limitate nel sangue e nelle urine.
Esistono due forme principali di questo enzima: la P-amilasi, prevalentemente secreta dal pancreas, e la S-amilasi, principalmente prodotta dalle ghiandole salivari. La concentrazione di questi isoenzimi può aumentare in specifiche condizioni patologiche. In particolare, un incremento della P-amilasi può indicare un danneggiamento delle cellule pancreatiche, mentre un aumento della S-amilasi può suggerire problemi alle ghiandole salivari.
Perché Fare il Test dell’Amilasi?
Questo esame viene utilizzato dai professionisti medici come strumento diagnostico e di monitoraggio per diverse condizioni cliniche. È particolarmente utile nell’identificazione e nel follow-up di malattie pancreatiche come la pancreatite acuta e cronica, ma anche nel percorso di trattamento dei tumori del pancreas. Quando c’è un danno a questi organi, la quantità di questo enzima nel sangue tende ad aumentare significativamente, fornendo così preziose informazioni sulla salute del paziente.
Valori di Riferimento dell’Amilasi
L’amilasemia viene misurata su un campione di sangue venoso e non richiede digiuno né preparazione. I valori normali, per uomini e donne, sono compresi tra 25 e 115 UI/l.
Come si Effettua l’Esame e Dove Farlo
Queste analisi prevedono una procedura di prelievo del sangue precisa e accurata. Un operatore sanitario preparerà inizialmente la zona del prelievo, solitamente un braccio, mediante disinfezione accurata per garantire le massime condizioni igieniche.
Il campione di sangue viene raccolto in una specifica provetta e sottoposto a centrifugazione, un processo che permette di separare il siero dai componenti cellulari come globuli rossi e globuli bianchi. Questa fase è cruciale per ottenere un siero trasparente e puro, idoneo alle successive analisi di laboratorio.
Dal punto di vista tecnico, esistono due tipologie di test per misurare i suoi valori:
- Il test di amilasi totale, che rileva la quantità complessiva di enzima presente nel sangue
- Il test di amilasi pancreatico, specificamente mirato a quantificare l’amilasi prodotta dal pancreas
Per venire incontro alle diverse esigenze dei pazienti, sono previste multiple modalità di esecuzione dell’esame. È possibile recarsi direttamente presso il laboratorio sito in via Clisio 9, dove personale qualificato vi accoglierà con professionalità e puntualità. In alternativa, è possibile effettuare questo test a domicilio: un servizio flessibile che consente di effettuare il prelievo sia presso il luogo di lavoro che comodamente al proprio domicilio.
Procedura: prelievo di sangue
Preparazione: digiuno di almeno 8 ore prima del prelievo, evitare l’assunzione di alcol nelle 24 ore precedenti all’esame
Prezzo:
- – Amilasi: € 8
- – Amilasi pancreatica: € 12